- Titolo: Intervento di Roberto Calise a Radio Marte su turismo a Napoli con FlixBus
- Luogo: Radio Marte
- Data: 28 gennaio 2023
Archivi tag: trasporti
I “mille culure” dei trasporti partenopei
Napoli è mille culure, dice una celebre canzone. Un modo poetico per descriverne la complessità, i contrasti fra quartieri e pezzi di società: mondi diversi ma accumunati da una viscerale e inestricabile confusione. Paradigma che si può applicare anche alla dimensione trasportistica. Ne ho parlato mercoledì 25 gennaio 2023 sul Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
La tempesta perfetta della funicolare di Chiaia
Da cent’anni, dici funicolari e pensi a Napoli: il trasporto per eccellenza in una città divisa fra colline e mare. Ancor oggi, chi la guarda dall’alto dice “vado giù Napoli” intendendo la zona del centro storico e del porto. Per scendere vi è un solo modo: gli strani vagoni obliqui che incuriosiscono i tanti turisti, mentre per i partenopei rappresentano una delle ultime certezze con corse ogni 10 minuti – un’ancora di salvezza nella metropoli delle eterne emergenze. Continua a leggere
Bagnoli e il fantasma della Linea 6
Era l’ottobre del 2010 quando la “Porta del Parco” veniva inaugurata. La struttura, costata più di 50 milioni di Euro, assieme all’abbandonato Parco dello Sport e al Turtle Point doveva rappresentare la visione della nuova Bagnoli: un centro polifunzionale dedicato al turismo all’ingresso di quella che un tempo era una delle fabbriche più grandi d’Italia. Continua a leggere
Pubblicazione “L’evoluzione della Politica dei Trasporti dell’Unione Europea”
- Titolo: L’evoluzione della Politica dei Trasporti dell’Unione Europea
- Autore: Roberto Calise, FlixBus Italia s.r.l.
- Volume: Ingegneria Ferroviaria (IF), rivista del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI), anno LXXVII, n° 12
- Data: Dicembre 2022
Come sviluppare il sistema delle funicolari partenopee
La luce in fondo al tunnel dei trasporti napoletani ha i fanali del nuovo treno della Linea 1, dopo quasi dieci anni di attesa. Tanto infatti ci è voluto fra fondi stanziati, capitolati tecnici, gare e ricorsi, oltre alla pausa obbligata del covid e vicende burocratiche degne del collaudo di una space shuttle. Molto resta da fare per garantire al metrò partenopeo tempi europei, ma almeno la strada sembra tracciata. Ne ho parlato martedì 25 ottobre 2022 sulle pagine de La Repubblica Napoli. Continua a leggere
Video “Intervento a Radio CRC su problemi mobilità”
- Titolo: Intervento a Radio CRC su problemi mobilità a Napoli e provincia
- Ente: Radio CRC
- Data: 14 febbraio 2022
Nel bunker dei trasporti senza rete
I recenti casi dell’aggressione di una donna nella fermata Dante della metropolitana e il decesso di un uomo nella funicolare di Montesanto hanno drammaticamente sollevato un tema che i pendolari napoletani ben conoscono: la mancanza di rete telefonica nel sistema dei trasporti su ferro. Una questione che nell’epoca degli smartphone è diventata ineludibile. Ne ho parlato lunedì 7 febbraio 2022 sulle pagine de La Repubblica Napoli. Continua a leggere
Delle “Linee S” anche per Napoli e le vicine province
Il dibattito sulla riapertura della ferrovia Castellammare-Gragnano, appena 10 km chiusi nel 2010, ha evidenziato come i prossimi anni possano essere forieri di importanti novità per le ferrovie della Campania. Ne ho parlato sabato 5 febbraio 2022 su Il Mattino. Continua a leggere
Finalmente un deposito per la Linea 6
A tre mesi dall’insediamento del Sindaco Gaetano Manfredi, il Comune di Napoli mette a punto il primo vero progetto di ampio respiro per il futuro della città, che cambierà il volto di un quartiere e di una cruciale infrastruttura, la Linea 6 della metropolitana. Continua a leggere