- Titolo: Intervento di Roberto Calise a Telecapri su quadro trasporti a Napoli
- Ente: Telecapri
- Data: 11 marzo 2025
Archivi tag: tram
La silenziosa riapertura della funicolare di Chiaia
E’ avvenuta all’improvviso la riapertura della funicolare di Chiaia. Due anni e mezzo di stop sfumati lo scorso 31 gennaio fra lo stupore generale. Tutti a chiedersi: “Ma come, riapre di venerdì?”, quasi come se l’impianto a fune fosse un impiegato che cominci a lavorare alle porte del weekend invece di godersi il meritato riposo. Ne ho parlato martedì 4 febbraio 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Un arbitro per la mobilità napoletana
Sono novità importanti quelle per i trasporti di Napoli e provincia tracciate dal Sindaco Gaetano Manfredi, dall’Assessore alla Mobilità Edoardo Cosenza e dal Consigliere Delegato ai Trasporti della Città Metropolitana Luciano Borrelli. Ne ho parlato mercoledì 29 gennaio 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Il (necessario) ritorno del tram
L’elezione di Gaetano Manfredi a Presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) proietta Napoli in una nuova dimensione. A nessun Sindaco partenopeo era mai riuscita tale impresa, la quale va iscritta nella più vasta “primavera della città” che negli ultimi anni si è realizzata in tanti campi: turistico, sportivo, culturale. Mancava il lato istituzionale, ora compiuto con una carica di altissimo profilo. Ne ho parlato sabato 30 novembre 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
La primavera dei tram
E’ primavera in Europa. Non nel senso climatico, con l’autunno ormai arrivato. E’ la primavera dei tram: così è stata definita la rinascita urbanistica/trasportistica/politica di una modalità di trasporto considerata un simbolo del passato, soppiantata dal largo utilizzo dei mezzi su gomma. Ne ho parlato giovedì 2 novembre 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Piano parcheggi, quei progetti datati
Riaprire i cassetti della proposte di opere pubbliche, soprattutto nel campo della mobilità, è sempre una buona notizia: poche città come Napoli hanno un patrimonio così vasto di progetti accumulatisi nel tempo. Ciò vale anche per il piano parcheggi, elaborato ai tempi della Iervolino e poi scomparso nel porto delle nebbie del decennio De Magistris. Ne ho parlato giovedì 9 febbraio 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Come sviluppare il sistema delle funicolari partenopee
La luce in fondo al tunnel dei trasporti napoletani ha i fanali del nuovo treno della Linea 1, dopo quasi dieci anni di attesa. Tanto infatti ci è voluto fra fondi stanziati, capitolati tecnici, gare e ricorsi, oltre alla pausa obbligata del covid e vicende burocratiche degne del collaudo di una space shuttle. Molto resta da fare per garantire al metrò partenopeo tempi europei, ma almeno la strada sembra tracciata. Ne ho parlato martedì 25 ottobre 2022 sulle pagine de La Repubblica Napoli. Continua a leggere
Tram area nord di Napoli, l’opera che mette tutti d’accordo
Un nuovo tram nell’area nord di Napoli: venti chilometri per venti fermate, dalla fermata Chiaiano del metrò Linea 1 fino alla Circumflegrea di Licola, passando per Marano, Calvizzano, Giugliano, Mugnano, Qualiano e Villaricca. Il tutto sotto l’egida della Città Metropolitana. Ne ho parlato giovedì 3 marzo 2022 su Mobility Press Magazine (pag. 18-19) e sabato 5 marzo 2022 sulle pagine de La Repubblica Napoli. Continua a leggere
Video “Intervento a convegno su tram area nord di Napoli”
- Titolo: Intervento a convegno “Un tram veloce per l’area nord di Napoli”
- Luogo: PalaRaffaella di Calvizzano (NA)
- Data: 2 marzo 2022
Se ne parla a settembre
L’una di notte di un mercoledì d’inizio agosto. La galleria Vittoria, aperta al traffico nel 1929, 609 metri di lunghezza, 36 di larghezza e alta fino a 22 metri, è un gigante ferito nel cuore di Napoli. Chiusa, transennata, spettrale. Due giorni prima, è stato inaugurato il cantiere per ristrutturarla: si dichiarano turni di 20 ore fino alle 4 di notte. Dovrebbe dunque esserci un gran via vai di operai, e invece regna il silenzio. Continua a leggere