Tanto tuonò che piovve. Mai come questa volta, una pioggia di milioni: 600, per la precisione. E’ questa infatti l’entità dell’assegno che il Governo si appresta a staccare per il salvataggio dell’EAV. Un segnale atteso a lungo dai tantissimi creditori che premono verso la controllata della Regione Campania, e sollecitato per più di un anno dal Presidente dell’azienda, Umberto De Gregorio, nominato nel luglio 2015 per portare avanti un’impresa ben oltre i limiti dell’impossibile: risanare l’ente di corso Garibaldi. Continua a leggere
Archivi tag: Regione Campania
La sfida per il salvataggio dell’EAV: intervista ad Umberto De Gregorio
L’EAV – Ente Autonomo Volturno, è una delle maggiori aziende di trasporto d’Italia. Con oltre 3000 dipendenti, gestisce 300 km di linee ferroviarie con 150 stazioni, e produce con la sua flotta su gomma oltre 17 milioni di bus/km l’anno. Tuttavia, questo gigante buono, che un tempo aveva come fiore all’occhiello la ferrovia Circumvesuviana, per anni considerata la migliore d’Italia, è anche un gigante malato, la cui cura è stata affidata al dott. Umberto De Gregorio. Continua a leggere
Il trasporto in Campania e le sue ceneri: sei punti per ripartire
Lo scorso 25 agosto un treno EN 300 della Cumana, una delle principali ferrovie suburbane della provincia di Napoli, gestita dall’Ente Autonomo Volturno (EAV), è andato a fuoco. Per fortuna, non vi sono state conseguenze per i tanti pendolari che lo affollavano. Tuttavia, quello che può sembrare come un episodio sfortunato è in realtà solo l’ultimo atto di un disagio dell’intero settore dei trasporti campani che viene da lontano. Un disagio che ha nomi e cognomi, e che comincia esattamente cinque anni fa. Continua a leggere
MetroCampania Nord Est, la linea che non c’è
Pochi giorni fa l’affondo: lo stato di abbandono della stazione di Scampia, nodo di collegamento fra Linea 1 del metrò e l’ex linea MetroCampania Nord Est (MCNE) è, per il Sindaco De Magistris, una vergogna. Del resto, il cantiere per l’allargamento del fabbricato viaggiatori, fiore all’occhiello della Metropolitana Regionale concepita dall’allora Assessore regionale ai Trasporti Ennio Cascetta, è abbandonato da più di quattro anni. Un destino comune a molte stazioni della ex-MCNE, ora gestita dall’Ente Autonomo Volturno (EAV). Continua a leggere
Stazioni nel caos, interrogazione PD
Pochi giorni fa l’affondo: lo stato di abbandono della stazione di Scampia, nodo di collegamento fra Linea 1 del metrò e l’ex linea MetroCampania Nord Est (MCNE) è, per il Sindaco De Magistris, una vergogna. Del resto, il cantiere per l’allargamento del fabbricato viaggiatori, fiore all’occhiello della Metropolitana Regionale concepita dall’allora Assessore regionale ai Trasporti Ennio Cascetta, è abbandonato da più di quattro anni. Ne ho parlato domenica 22 febbraio 2015 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Il rapporto Pendolaria 2014 di Legambiente certifica lo sfascio dei trasporti campani
Con le elezioni regionali ormai imminenti, si rincorrono cifre e dichiarazioni sullo stato di salute dei diversi comparti pubblici di Napoli e della Campania. Ogni partito ha le sue cifre e le sue verità, prontamente smantellate punto per punto dall’opposto schieramento. In questo clima di confusione, può sicuramente essere utile affidarsi ad enti terzi, che fotografano lo stato di salute del Paese nel suo complesso, e delle singole regioni. Continua a leggere
Dal biglietto Unico alla selva dei tagliandi: l’involuzione targata centro-destra
Dal prossimo 1° Gennaio 2015, cambia il sistema tariffario per il Trasporto Pubblico Locale (TPL) di Napoli e della Campania. Dopo quasi vent’anni di onorato servizio, andrà in pensione il biglietto Unico, gestito dal Consorzio UnicoCampania, per far posto al TIC (Ticket Integrato Campania), che verrà affiancato a sua volta dai biglietti cosiddetti “aziendali”. Continua a leggere
La scomparsa del biglietto Unico: un danno potenziale di oltre 25 milioni di Euro
La mattina del 1° marzo 1995, un napoletano qualunque – che chiameremo Pasquale Esposito – esce di casa per andare a lavoro. Pasquale è del Vomero, ma lavora al Centro Direzionale. Il suo itinerario è sempre lo stesso, tutti i giorni. Nel suo piccolo, lo si può considerare un pendolare intra-città. Continua a leggere