Più trasporti per i musei del Vomero

A sentire il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, uno dei pochi napoletani presenti nel Governo, è ormai prossima la creazione del Polo dei Musei Nazionali del Vomero che riunirà la Floridiana con la Certosa di San Martino e Castel Sant’Elmo. Una novità importantissima, annunciata qualche giorno fa durante l’avvio dei cantieri per il recupero dell’Albergo dei Poveri, che con Bagnoli rappresenta forse la massima incompiuta presente a Napoli. Ne ho parlato giovedì 30 novembre 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Un’intervista a La Notizia sui trasporti napoletani

Una recente indagine di Legambiente e IPSOS ha mostrato quanto i cittadini, imbottigliati tutti i giorni nel traffico, sanno già: i trasporti a Napoli e provincia sono così problematici da non rappresentare spesso una reale alternativa di mobilità. Ne ho parlato giovedì 9 novembre 2023 in un’intervista di Giuseppe Manzo del quotidiano La Notizia. Continua a leggere

La metro dalle “finestre rotte”

Non c’è niente di più efficace per restituire un’immagine di decadenza di un vetro spaccato. Del resto, non è un caso se la più nota teoria su degrado sociale ed emulazione di fenomeni vandalici, formulata dal politologo americano James Wilson nel 1982, si chiami per l’appunto della “finestra rotta”. L’ultima in ordine di tempo è quella del lucernario della stazione Materdei sulla metropolitana Linea 1. Ne ho parlato martedì 24 ottobre 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Trasporti, la difficile ripartenza settembrina

Settembre è un mese di ripartenza. Si ritorna alla quotidianità, ma con un occhio al futuro – i “buoni propositi” che ognuno di noi formula. Vale anche per i trasporti partenopei, eternamente sospesi fra programmazione di lungo periodo e una difficile gestione giornaliera. Ne ho parlato mercoledì 27 settembre 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Trasporti a Napoli, la beffa degli aumenti

Napoli, agosto 2023. Pasquale Esposito vive al Vomero e deve recarsi al Centro Direzionale. Sceglie i mezzi pubblici: un viaggio frammentato e costoso. Ne ho parlato mercoledì 23 agosto 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

L’impietosa fotografia dei trasporti campani nel rapporto Pendolaria 2023 di Legambiente

Non diciamolo a voce alta, ma il Napoli potrebbe essere vicino al suo terzo scudetto. Il culmine di un processo di crescita, scalando anno dopo anno la Serie A, in più occasioni sfiorando il titolo. Comunque andrà, sarà la dimostrazione che un progetto, se ben supportato e portato avanti con costanza, ripaga con i giusti risultati. Ne ho parlato mercoledì 1° marzo 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Porta Est: il “costo zero” non esiste

Nei giorni scorsi, è stata approvata la nuova legge regionale sull’edilizia in Campania. Il Presidente Vincenzo De Luca, grande conoscitore ed appassionato di urbanistica (esempio ne è la sua Salerno), ha personalmente illustrato l’articolato nell’aula del Consiglio Regionale, basato sul rinnovo del costruito già esistente e sul risparmio di suolo. Continua a leggere

E’ il Centro Direzionale il luogo adatto per la nuova sede della Regione Campania

Nei giorni scorsi, la Regione Campania ha esposto un imponente piano di investimenti nei trasporti, in buona parte già noto. Tante le opere che, fra Napoli e provincia, saranno realizzate dalla controllata regionale EAV, dopo anni di contenziosi e cantieri bloccati. Molti di quei progetti sono infatti eredità di passate stagioni programmatiche, sui quali è necessario uno scatto in termini di velocità realizzativa, come racconto sulle pagine de La Repubblica Napoli di martedì 31 maggio 2022. Continua a leggere

Nel bunker dei trasporti senza rete

I recenti casi dell’aggressione di una donna nella fermata Dante della metropolitana e il decesso di un uomo nella funicolare di Montesanto hanno drammaticamente sollevato un tema che i pendolari napoletani ben conoscono: la mancanza di rete telefonica nel sistema dei trasporti su ferro. Una questione che nell’epoca degli smartphone è diventata ineludibile. Ne ho parlato lunedì 7 febbraio 2022 sulle pagine de La Repubblica Napoli. Continua a leggere

Delle “Linee S” anche per Napoli e le vicine province

Il dibattito sulla riapertura della ferrovia Castellammare-Gragnano, appena 10 km chiusi nel 2010, ha evidenziato come i prossimi anni possano essere forieri di importanti novità per le ferrovie della Campania. Ne ho parlato sabato 5 febbraio 2022 su Il Mattino. Continua a leggere