Un’intervista ad Anteprima24 su “La metropolitana europea”

Fare una corretta informazione su dinamiche lunghe e complesse come quelle che riguardano infrastrutture, trasporti e urbanistica non è mai facile, a Napoli meno che altrove. Con Anteprima24 ci abbiamo provato, partendo del mio ultimo libro, “La metropolitana europea” (Editoriale Scientifica), e arrivando fino ai più recenti fatti del crollo nel cimitero di Poggioreale collegato ai lavori per la nuova Linea 1. Continua a leggere

Video “La metropolitana europea al TGR Campania”

  • Titolo: TGR Campania, rubrica Leggilibri su “La metropolitana europea” di Roberto Calise
  • Ente: TGR Campania, Rai Tre
  • Data: 18 dicembre 2021

Continua a leggere

Video “Intervento a presentazione libro Gaetano Quagliariello”

  • Titolo: Intervento di Roberto Calise a presentazione libro Gaetano Quagliariello
  • Ente: UTOPIA
  • Data: 25 novembre 2021

Continua a leggere

Un articolo per Formiche su “La metropolitana europea”

Formiche è da sempre una delle testate punto di riferimento per chi, per passione o per necessità, si tiene informato su quel mondo prevalentemente romano che è a metà fra tecnica e politica, e per tentare di comprendere le dinamiche che si celano dietro le decisioni pubbliche. Continua a leggere

Un’intervista a FanPage su “La metropolitana europea”

Fanpage.it è stabilmente da anni fra le 10 testate online più lette d’Italia. Pertanto, è davvero un onore poter parlare del mio primo libro, “La metropolitana europea”, pubblicato da Editoriale Scientifica, su queste pagine virtuali. Continua a leggere

Se ne parla a settembre

L’una di notte di un mercoledì d’inizio agosto. La galleria Vittoria, aperta al traffico nel 1929, 609 metri di lunghezza, 36 di larghezza e alta fino a 22 metri, è un gigante ferito nel cuore di Napoli. Chiusa, transennata, spettrale. Due giorni prima, è stato inaugurato il cantiere per ristrutturarla: si dichiarano turni di 20 ore fino alle 4 di notte. Dovrebbe dunque esserci un gran via vai di operai, e invece regna il silenzio. Continua a leggere

130 anni di funicolari a Napoli, guardando al futuro

Nel 1891, la Torre Eiffel è l’edificio più alto del mondo. Thomas Edison brevetta la radio e il cinetoscopio, precursore del proiettore cinematografico. In Russia iniziano i lavori della Transiberiana, la ferrovia più lunga del mondo: finiranno trent’anni dopo. Si proclama il 1° maggio come “Festa dei lavoratori”, e si gioca la prima partita della storia a basket. In Italia, al Governo c’è Antonio Starabba di Rudinì, che guida la Destra storica. Stesso partito di Giuseppe Caracciolo, Sindaco di Napoli, che il 30 maggio taglia il nastro della funicolare di Montesanto, secondo impianto cittadino dopo quella di Chiaia, inaugurato due anni prima. Seguiranno poi la funicolare Centrale nel 1928 e quella di Mergellina nel 1931. Continua a leggere

Video “Intervento conclusivo Stati Generali Ecologia PD Napoli”

Continua a leggere