Sono stati giorni difficili per la metropolitana Linea 6 di Napoli. L’ultima arrivata nel sistema trasportistico partenopeo, inaugurata appena sei mesi fa, ha visto forti ritardi e limitazioni del percorso – di per sé già breve, essendo appena di 5,5 km per 8 stazioni. Non è chiarissimo a cosa i disagi siano stati dovuti (si attende una parola degli enti preposti). Tuttavia, sembra che parte dei problemi derivino dalla vetustà e scarsità del parco rotabili: vecchi treni dei tardi anni ‘80 revampizzati per poter operare. Ne ho parlato sabato 22 febbraio 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Archivi tag: Linea 6
Il “software” della mobilità napoletana è da aggiornare
Sono giorni importanti per le infrastrutture di trasporto a Napoli. La stazione Chiaia della metropolitana Linea 6 ha vinto il prestigioso premio Versailles, che dal 2015 in collaborazione con l’UNESCO premia lo sviluppo di spazi di qualità in diverse categorie fra cui gli edifici passeggeri. Ne ho parlato domenica 5 gennaio 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Il (necessario) ritorno del tram
L’elezione di Gaetano Manfredi a Presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) proietta Napoli in una nuova dimensione. A nessun Sindaco partenopeo era mai riuscita tale impresa, la quale va iscritta nella più vasta “primavera della città” che negli ultimi anni si è realizzata in tanti campi: turistico, sportivo, culturale. Mancava il lato istituzionale, ora compiuto con una carica di altissimo profilo. Ne ho parlato sabato 30 novembre 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Video “Intervista a TG Canale 8”
- Titolo: Intervento di Roberto Calise a TG Canale 8 su arte e trasporti a Napoli
- Ente: Canale 8
- Data: 11 ottobre 2024
Tanta arte, ma poco trasporto
A pochi mesi dall’apertura, nel firmamento turistico di Parthenope (rigorosamente con l’H in omaggio all’ultimo film di Paolo Sorrentino) brilla una nuova stella: la metropolitana Linea 6. Ne ho parlato martedì 8 ottobre 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Linea 6, pensare a una città più larga
Sono giorni di “seconde possibilità” per cruciali infrastrutture della Campania. Dopo l’inaugurazione dell’aeroporto di Salerno – che ha visto negli anni alcune false partenze – nel capoluogo riapre la Linea 6 della metropolitana, stavolta nella sua interezza. Ne ho parlato mercoledì 17 luglio 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Stazioni d’arte e treni anonimi
Uno, l’Italia. Due, la bambina. Sei… sorvoliamo. Dieci, i fagioli. No, non è la classica Smorfia. Sono i numeri con cui vengono identificate le linee della metropolitana di Napoli operative o future. Di primo acchito, la sequenza logico-numerica sembra casuale, certamente incompleta. Ne ho parlato venerdì 5 aprile 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Come sarà il 2024 dei trasporti napoletani
E’ iniziato all’insegna dei trasporti il 2024 di Napoli. Ne ho parlato venerdì 15 marzo 2024 sulle pagine di Mobility Press Magazine, il settimanale d’approfondimento di FerPress, agenzia stampa specializzata in trasporti e logistica. Continua a leggere
La primavera dei tram
E’ primavera in Europa. Non nel senso climatico, con l’autunno ormai arrivato. E’ la primavera dei tram: così è stata definita la rinascita urbanistica/trasportistica/politica di una modalità di trasporto considerata un simbolo del passato, soppiantata dal largo utilizzo dei mezzi su gomma. Ne ho parlato giovedì 2 novembre 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Trasporti, la difficile ripartenza settembrina
Settembre è un mese di ripartenza. Si ritorna alla quotidianità, ma con un occhio al futuro – i “buoni propositi” che ognuno di noi formula. Vale anche per i trasporti partenopei, eternamente sospesi fra programmazione di lungo periodo e una difficile gestione giornaliera. Ne ho parlato mercoledì 27 settembre 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere