Il mio contributo al nuovo sito del Consorzio MN

Dal 1976, Napoli è interessata da un’epopea umana, ingegneristica, sociale ed economica, che è la realizzazione della Linea 1 della metropolitana, portata avanti da uno sforzo corale di Comune, Regione ed aziende costruttrici, riunite nel Consorzio MN – Metropolitana di Napoli s.p.a. e guidato dal prof. Ennio Cascetta. Continua a leggere

Da Napoli al Giappone: intervista a Maurizio Manfellotto, AD di Hitachi Rail Italy

Il suo sogno erano le barche, da ingegnere navale. Invece, Maurizio Manfellotto, 64 anni, amministratore delegato di Hitachi Rail Italy, un tempo AnsaldoBreda, da tre decadi si occupa di treni, rifornendo le metropolitane e le ferrovie di mezzo mondo, da Miami a Taipei, passano per il mercato europeo, ma sempre partendo dal quartier generale di via Argine 425, nel cuore di Napoli Est. Continua a leggere

La nuova piazza Garibaldi si scopre, guardando al futuro di Napoli Est

La nuova piazza Garibaldi prende sempre più forma. A circa un anno e mezzo (dicembre 2013) dall’inaugurazione della stazione della metro Linea 1, lo scorso venerdì 24 aprile 2015 è stata inaugurata la cosiddetta “piazza ipogea”, con il sottopasso di collegamento fra la stazione della Linea 1 e la Stazione Centrale delle Ferrovie. Continua a leggere

Il Porto di Napoli nel contesto regionale, nazionale ed europeo

Da quando la nomina del Presidente dell’Autorità Portuale (AP) di Napoli è bloccata, ossia da due anni, i riflettori si sono accesi su quella che dovrebbe essere la più grande industria della città. Fondi europei persi, progetti di riqualificazione bloccati, problemi atavici come quello del dragaggio dei fondali si accavallano indistintamente: ma di cosa parliamo, esattamente, quando ci riferiamo al Porto di Napoli? Quale ente lo governa e in che contesto regionale, nazionale ed europeo va inserito? Continua a leggere

La Linea 1 del metrò arriva a Garibaldi, ma il futuro è un’incognita

Lunedì 2 dicembre 2013 è stato un giorno storico per Napoli: la Linea 1 della metropolitana è finalmente arrivata a piazza Garibaldi, dove sarà possibile l’interscambio con la stazione centrale, la Circumvesuviana e la Linea 2 gestita da Trenitalia. Piazza Garibaldi non è una stazione qualsiasi, bensì rappresenta il capolinea previsto già nel 1976 dalla concessione fra il Comune di Napoli ed il Consorzio Metropolitana di Napoli (MN), che dall’epoca è il general contractor per la realizzazione del metrò. Continua a leggere