Video “Intervista a Telecapri su quadro trasporti a Napoli”

  • Titolo: Intervento di Roberto Calise a Telecapri su quadro trasporti a Napoli
  • Ente: Telecapri
  • Data: 11 marzo 2025

Continua a leggere

Video “Intervista a TG Canale 8 su bradisismo e trasporti”

  • Titolo: Intervento di Roberto Calise a TG Canale 8 su bradisismo e trasporti
  • Ente: Canale 8
  • Data: 4 marzo 2025

Continua a leggere

Bradisismo, Cumana dal doppio binario

E’ il 1984: Ronald Reagan è rieletto Presidente degli Stati Uniti, Enrico Berlinguer scompare improvvisamente lasciando orfana la sinistra italiana, Al Bano vince Sanremo in coppia con Romina Power e il Napoli acquista un giovane talento, tale Diego Armando Maradona. Sembra un’altra epoca, eppure è più vicina di quanto si pensi. Infatti, in quell’anno viene istituito il Commissariato di Governo per “adeguare il sistema di trasporto nelle zone interessate dal fenomeno bradisismico”. Ne ho parlato martedì 4 marzo 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

La silenziosa riapertura della funicolare di Chiaia

E’ avvenuta all’improvviso la riapertura della funicolare di Chiaia. Due anni e mezzo di stop sfumati lo scorso 31 gennaio fra lo stupore generale. Tutti a chiedersi: “Ma come, riapre di venerdì?”, quasi come se l’impianto a fune fosse un impiegato che cominci a lavorare alle porte del weekend invece di godersi il meritato riposo. Ne ho parlato martedì 4 febbraio 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Il (necessario) ritorno del tram

L’elezione di Gaetano Manfredi a Presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) proietta Napoli in una nuova dimensione. A nessun Sindaco partenopeo era mai riuscita tale impresa, la quale va iscritta nella più vasta “primavera della città” che negli ultimi anni si è realizzata in tanti campi: turistico, sportivo, culturale. Mancava il lato istituzionale, ora compiuto con una carica di altissimo profilo. Ne ho parlato sabato 30 novembre 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Ferrovie regionali, serve accelerare i lavori

Qualche giorno fa ha avuto luogo Open House Napoli, manifestazione che promuove la cultura architettonica attraverso tour guidati in diversi luoghi: dall’acquedotto del Serino all’Archivio di Stato, dall’ex Ospedale Militare a diversi siti di trasporti, inclusi i cantieri delle nuove linee metropolitane. Già, perché nelle viscere della città si scava ancora. Ne ho parlato sabato 9 novembre 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Garantire l’accesso al mare con trasporti più efficienti

Estate: tempo di mare, sulla cui accessibilità a Napoli si dibatte ogni anno. La recente sentenza del TAR che boccia l’iniziativa del Comune di spiagge libere a numero chiuso complica una situazione dove la politica continua a non decidere. Ne ho parlato sabato 10 agosto 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

La minaccia Houthi e le infrastrutture in Italia

L’attacco israeliano di sabato 20 luglio al porto yemenita di Hodeidah ha ridato centralità alla questione dei ribelli Houthi, che da quasi un anno tengono sotto scacco l’economia marittima mondiale con assalti alle navi dirette verso il Canale di Suez nella zona fra il golfo di Aden e lo stretto di Bab el-Mandeb. Ne ho parlato mercoledì 24 luglio 2024 sulle pagine de Il Riformista. Continua a leggere

Linea 6, pensare a una città più larga

Sono giorni di “seconde possibilità” per cruciali infrastrutture della Campania. Dopo l’inaugurazione dell’aeroporto di Salerno – che ha visto negli anni alcune false partenze – nel capoluogo riapre la Linea 6 della metropolitana, stavolta nella sua interezza. Ne ho parlato mercoledì 17 luglio 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

L’Italia dei sì

E’ stato presentato in questi giorni al Festival di Cannes “Megalopolis”, l’ultima pellicola di Francis Ford Coppola, autore di titoli immortali come “Il Padrino” e “Apocalypse now”. Racconto di un utopico architetto newyorchese (Adam Driver) che vuole ricostruire la città distrutta da un cataclisma, ma che si scontra con un sindaco corrotto (Giancarlo Esposito) e un magnate spregiudicato (Jon Voight). Ne ho parlato sabato 18 maggio 2024 sulla prima pagina de Il Riformista. Continua a leggere