- Titolo: Intervento di Roberto Calise a Radio Napoli Centrale su caos ferrovie
- Ente: Radio Napoli Centrale / TV Luna
- Data: 16 gennaio 2025
Archivi tag: FS
Video “Intervista a TG Canale 8 su caos ferrovie”
- Titolo: Intervento di Roberto Calise a TG Canale 8 su caos ferrovie
- Ente: Canale 8
- Data: 15 gennaio 2025
Lo sviluppo della Linea 6 per una città più “larga”
Pochi giorni fa è stato inaugurato il collegamento sotterraneo fra il porto e la stazione del metrò di piazza Municipio, fondamentale per lo scalo marittimo con più passeggeri in Italia (dopo quelli dello Stretto di Messina). Il tunnel ha anche un altro scopo: sarà infatti l’interscambio fra Linea 1 e Linea 6 quando, fra un anno, la nuova metropolitana entrerà in servizio (5,5 km per 8 stazioni). Ne ho parlato giovedì 20 luglio 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Delle “Linee S” anche per Napoli e le vicine province
Il dibattito sulla riapertura della ferrovia Castellammare-Gragnano, appena 10 km chiusi nel 2010, ha evidenziato come i prossimi anni possano essere forieri di importanti novità per le ferrovie della Campania. Ne ho parlato sabato 5 febbraio 2022 su Il Mattino. Continua a leggere
Finalmente un deposito per la Linea 6
A tre mesi dall’insediamento del Sindaco Gaetano Manfredi, il Comune di Napoli mette a punto il primo vero progetto di ampio respiro per il futuro della città, che cambierà il volto di un quartiere e di una cruciale infrastruttura, la Linea 6 della metropolitana. Continua a leggere
Una proposta per la nuova sede della Regione Campania
Con l’insediamento della giunta Manfredi la Regione Campania ha finalmente ritrovato, dopo dieci lunghi anni, un partner affidabile al Comune di Napoli per immaginare progetti concreti di sviluppo della città. Fra questi, vi è il progetto Napoli Porta Est, ossia il ripensamento urbanistico della zona fra il terminal EAV di Porta Nolana e la Stazione Centrale, di cui si è discusso con crescente presenza sugli organi di stampa. Ne ho parlato giovedì 16 dicembre sulle pagine de La Repubblica Napoli. Continua a leggere
Il futuro a due velocità dei treni in Europa
Il “partito del mentre” è una provocazione del giornalista Michele Serra lanciata vent’anni fa, all’indomani degli attentati dell’11 settembre 2001. L’intenzione era il sottolineare che, anche durante grandi tragedie, il processo decisionale della politica va avanti, spesso passando – inevitabilmente – in secondo piano rispetto alle prime pagine dei giornali, occupate da altro. In questo caso, “nel mentre” che il Coronavirus scuote l’Europa, si continua a lavorare per la mobilità ferroviaria del domani, ormai lanciata verso un futuro a più velocità. Continua a leggere
Treni veloci, ma senz’anima
Chi li progetta questi treni definiti all’avanguardia, che sfrecciano (quasi sempre in ritardo) sulle linee italiane? Continua a leggere
Il treno è finalmente passato: apre la stazione AV di Napoli Afragola
“Ora per noi cambia tutto”, esclama uno dei tanti cittadini presenti all’inaugurazione della stazione dell’alta velocità ferroviaria di Napoli Afragola, lo scorso martedì 6 giugno. In una semplice frase, trova forse la più grande ricompensa chi, durante quattordici lunghi anni, ha lavorato a questo imponente progetto, in particolare lo studio dell’architetta anglo-irachena Zaha Hadid. Una soddisfazione dettata dalla certezza immediatamente intuibile ai più, al di là di semplicistiche e strumentali contestazioni: questa stazione renderà più facile la vita alle centinaia di migliaia di abitanti dei comuni a nord di Napoli che dovranno prendere un treno per Roma, Milano o Reggio Calabria. Continua a leggere
Il tema dei pendolari alta velocità richiede l’attenzione della politica
“Non ha senso costruire una rete nazionale con soldi pubblici e poi non metterla a disposizione dei cittadini, ma solo delle aziende”. Si può riassumere con questo pensiero la conferenza stampa del Comitato Nazionale Pendolari Alta Velocità (CNPAV), tenutosi alla Federazione Nazionale della Stampa Italiana, nella mattinata di martedì 31 gennaio 2017. Continua a leggere