Un prematuro entusiasmo

Lunedì 24 marzo 2024 l’Ente Autonomo Volturno (EAV), azienda di trasporti della Regione Campania, ha abbattuto l’ultimo diaframma di scavo delle gallerie della metropolitana di Napoli Linea 1 di loro competenza, ossia dalla periferia nord della città verso l’aeroporto. O almeno così riportano le principali agenzie stampa. Ne ho parlato martedì 26 marzo 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

La linea dei misteri

Non c’è pace nel sottosuolo di Napoli. Avvallamenti e voragini si aprono per incuria pubblica e privata dal Vomero a Fuorigrotta, per fortuna senza vittime. Una lotta contro la storia di una città costruita su cave con l’eterna necessità di trovare soluzioni emergenziali, spesso con la pressione di fenomeni metereologici sempre più estremi. C’è tuttavia qualcosa che ha fatto bene alle viscere partenopee: la metropolitana. Ne ho parlato martedì 19 marzo 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Le aree pedonali vanno difese

Sul finire dello scorso anno si sono celebrati i trent’anni dell’elezione diretta dei Sindaci. Nel dicembre 1993 l’Italia provò infatti a superare la turbolenta fine della Prima Repubblica ricostruendo un nuovo rapporto fra politica e cittadini. Assieme all’elezione diretta del Presidente di Regione, introdotta qualche anno più tardi, questi istituti hanno permesso governi locali più stabili, favorendo l’emergere di figure politiche non legate alle sole dinamiche parlamentari romane. Ne ho parlato martedì 23 gennaio 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Più trasporti per i musei del Vomero

A sentire il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, uno dei pochi napoletani presenti nel Governo, è ormai prossima la creazione del Polo dei Musei Nazionali del Vomero che riunirà la Floridiana con la Certosa di San Martino e Castel Sant’Elmo. Una novità importantissima, annunciata qualche giorno fa durante l’avvio dei cantieri per il recupero dell’Albergo dei Poveri, che con Bagnoli rappresenta forse la massima incompiuta presente a Napoli. Ne ho parlato giovedì 30 novembre 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Un’intervista a La Notizia sui trasporti napoletani

Una recente indagine di Legambiente e IPSOS ha mostrato quanto i cittadini, imbottigliati tutti i giorni nel traffico, sanno già: i trasporti a Napoli e provincia sono così problematici da non rappresentare spesso una reale alternativa di mobilità. Ne ho parlato giovedì 9 novembre 2023 in un’intervista di Giuseppe Manzo del quotidiano La Notizia. Continua a leggere

Trasporti, la difficile ripartenza settembrina

Settembre è un mese di ripartenza. Si ritorna alla quotidianità, ma con un occhio al futuro – i “buoni propositi” che ognuno di noi formula. Vale anche per i trasporti partenopei, eternamente sospesi fra programmazione di lungo periodo e una difficile gestione giornaliera. Ne ho parlato mercoledì 27 settembre 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Lo sviluppo della Linea 6 per una città più “larga”

Pochi giorni fa è stato inaugurato il collegamento sotterraneo fra il porto e la stazione del metrò di piazza Municipio, fondamentale per lo scalo marittimo con più passeggeri in Italia (dopo quelli dello Stretto di Messina). Il tunnel ha anche un altro scopo: sarà infatti l’interscambio fra Linea 1 e Linea 6 quando, fra un anno, la nuova metropolitana entrerà in servizio (5,5 km per 8 stazioni). Ne ho parlato giovedì 20 luglio 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Grazie Giro per il nuovo asfalto

Le spettacolari immagini del Giro d’Italia a Napoli, con un sinuoso sciame di ciclisti lungo percorsi panoramici, hanno fatto sì che la tappa partenopea fosse indicata come la più bella della competizione – e non si fa fatica a crederlo. Ne ho parlato mercoledì 17 maggio 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Napoli, alla città occorrono più vigili

All’improvviso, il taxi si ferma: davanti al terribile ingorgo a croce uncinata non c’è modo di proseguire. Meglio accostare e bersi un caffè. “Ma la polizia municipale dov’è?”, chiede il passeggero. “Dottò, la città è grande e gli agenti sono pochi: fanno quello che possono”, risponde serafico il tassista. Entrando nel bar, un vigile è seduto a un tavolino con lo sguardo perso nel vuoto. “Mi scusi”, esclama il cliente, “non ha visto il traffico che c’è fuori?”. L’agente con voce affranta risponde: “Non me ne parlate”. Continua a leggere

Il caso Municipio e il coinvolgimento dei cittadini

Aperta al pubblico il 5 aprile 2022, piazza Municipio è già un importante palcoscenico della città. Scelto per lanciare l’edizione di quest’anno del Maggio dei Monumenti con la realizzazione di un graffito a firma di Alessandro Cocchia, che idealmente riempie uno spazio da tanti considerato eccessivamente vuoto, come racconto sulle pagine de La Repubblica Napoli. Continua a leggere