L’imprevedibilità fa parte della vita. Bisogna accoglierla poiché incertezze e vacillamenti costellano la nostra tutt’altro che perfetta esistenza. E’ questo uno dei concetti chiave in “L’ora di lezione” (Einaudi, 2014) di Massimo Recalcati, noto psicanalista e saggista che qualche giorno fa è stato ospite del teatro Bellini. E quale città più imprevedibile di Napoli, dove la normalità non esiste. Neanche nei trasporti. Ne ho parlato martedì 1° aprile 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Archivi tag: Comune di Napoli
Un’intervista a Il Riformista sui trasporti napoletani
Lo scorso 28 gennaio il Comune e la Città Metropolitana di Napoli hanno presentato diversi progetti per ridisegnare la mobilità nel capoluogo e verso la provincia. Tante sono le novità interessanti, ma restano ancora aperti diversi punti, fra cui quello di un maggior coordinamento politico. Ne ho parlato sabato 1° febbraio 2024 in un’intervista di Francesca Santoro del quotidiano Il Riformista. Continua a leggere
Il (necessario) ritorno del tram
L’elezione di Gaetano Manfredi a Presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) proietta Napoli in una nuova dimensione. A nessun Sindaco partenopeo era mai riuscita tale impresa, la quale va iscritta nella più vasta “primavera della città” che negli ultimi anni si è realizzata in tanti campi: turistico, sportivo, culturale. Mancava il lato istituzionale, ora compiuto con una carica di altissimo profilo. Ne ho parlato sabato 30 novembre 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Ferrovie regionali, serve accelerare i lavori
Qualche giorno fa ha avuto luogo Open House Napoli, manifestazione che promuove la cultura architettonica attraverso tour guidati in diversi luoghi: dall’acquedotto del Serino all’Archivio di Stato, dall’ex Ospedale Militare a diversi siti di trasporti, inclusi i cantieri delle nuove linee metropolitane. Già, perché nelle viscere della città si scava ancora. Ne ho parlato sabato 9 novembre 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Tecnologia MaaS, Napoli capofila
E’ uno sguardo sul futuro della mobilità quello emerso dal convegno “MaaS for Italy” che si è tenuto martedì 29 ottobre 2024 al Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio. Nel luogo simbolo della tecnologia, e che ospita la Apple Academy, si sono confrontati da tutta Italia esperti, aziende, istituzioni. Ne ho parlato mercoledì 30 ottobre 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
L’orchestra stonata dei trasporti di Napoli
Si è conclusa la XXIX edizione del Pomigliano Festival, rassegna che porta in Campania i più interessanti musicisti della scena jazz. Negli anni la manifestazione ha travalicato i confini della cittadina all’ombra del Vesuvio per estendersi a varie location nel resto della regione. Ne ho parlato martedì 17 settembre 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Video “Intervista a TG Canale 8”
- Titolo: Intervento di Roberto Calise a TG Canale 8 su uso trasporti a Napoli
- Ente: Canale 8
- Data: 30 agosto 2024
Garantire l’accesso al mare con trasporti più efficienti
Estate: tempo di mare, sulla cui accessibilità a Napoli si dibatte ogni anno. La recente sentenza del TAR che boccia l’iniziativa del Comune di spiagge libere a numero chiuso complica una situazione dove la politica continua a non decidere. Ne ho parlato sabato 10 agosto 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Linea 6, pensare a una città più larga
Sono giorni di “seconde possibilità” per cruciali infrastrutture della Campania. Dopo l’inaugurazione dell’aeroporto di Salerno – che ha visto negli anni alcune false partenze – nel capoluogo riapre la Linea 6 della metropolitana, stavolta nella sua interezza. Ne ho parlato mercoledì 17 luglio 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Com’è lontana da Napoli la metro di Parigi
Si è da poco conclusa a Parigi una grande mostra su Mark Rothko, fra i maggiori esponenti dell’astrattismo del XX secolo. Noto per composizioni quasi monocromatiche, del pittore statunitense è meno conosciuta l’iniziale fase figurativa con un intero ciclo di opere sulla metropolitana di New York. Ne ho parlato venerdì 3 maggio 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere