L’imprevedibilità dei trasporti partenopei

L’imprevedibilità fa parte della vita. Bisogna accoglierla poiché incertezze e vacillamenti costellano la nostra tutt’altro che perfetta esistenza. E’ questo uno dei concetti chiave in “L’ora di lezione” (Einaudi, 2014) di Massimo Recalcati, noto psicanalista e saggista che qualche giorno fa è stato ospite del teatro Bellini. E quale città più imprevedibile di Napoli, dove la normalità non esiste. Neanche nei trasporti. Ne ho parlato martedì 1° aprile 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Un biglietto unico e digitale

La mattina del 1° marzo 1995, un napoletano qualunque va in ufficio. Ciro – lo chiameremo così – è del Vomero, ma lavora al Centro Direzionale. Per raggiungere l’ufficio prende la funicolare di Chiaia, poi la metropolitana Linea 2 fino a Garibaldi, e da lì una sola fermata in Circumvesuviana. Il suo itinerario è lo stesso tutti i giorni, un pendolare intra-città. Ne ho parlato mercoledì 19 marzo 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Bradisismo, Cumana dal doppio binario

E’ il 1984: Ronald Reagan è rieletto Presidente degli Stati Uniti, Enrico Berlinguer scompare improvvisamente lasciando orfana la sinistra italiana, Al Bano vince Sanremo in coppia con Romina Power e il Napoli acquista un giovane talento, tale Diego Armando Maradona. Sembra un’altra epoca, eppure è più vicina di quanto si pensi. Infatti, in quell’anno viene istituito il Commissariato di Governo per “adeguare il sistema di trasporto nelle zone interessate dal fenomeno bradisismico”. Ne ho parlato martedì 4 marzo 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Aspettando i treni napoletani

Sono stati giorni difficili per la metropolitana Linea 6 di Napoli. L’ultima arrivata nel sistema trasportistico partenopeo, inaugurata appena sei mesi fa, ha visto forti ritardi e limitazioni del percorso – di per sé già breve, essendo appena di 5,5 km per 8 stazioni. Non è chiarissimo a cosa i disagi siano stati dovuti (si attende una parola degli enti preposti). Tuttavia, sembra che parte dei problemi derivino dalla vetustà e scarsità del parco rotabili: vecchi treni dei tardi anni ‘80 revampizzati per poter operare. Ne ho parlato sabato 22 febbraio 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

La silenziosa riapertura della funicolare di Chiaia

E’ avvenuta all’improvviso la riapertura della funicolare di Chiaia. Due anni e mezzo di stop sfumati lo scorso 31 gennaio fra lo stupore generale. Tutti a chiedersi: “Ma come, riapre di venerdì?”, quasi come se l’impianto a fune fosse un impiegato che cominci a lavorare alle porte del weekend invece di godersi il meritato riposo. Ne ho parlato martedì 4 febbraio 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Un’intervista a Il Riformista sui trasporti napoletani

Lo scorso 28 gennaio il Comune e la Città Metropolitana di Napoli hanno presentato diversi progetti per ridisegnare la mobilità nel capoluogo e verso la provincia. Tante sono le novità interessanti, ma restano ancora aperti diversi punti, fra cui quello di un maggior coordinamento politico. Ne ho parlato sabato 1° febbraio 2024 in un’intervista di Francesca Santoro del quotidiano Il Riformista. Continua a leggere

Un arbitro per la mobilità napoletana

Sono novità importanti quelle per i trasporti di Napoli e provincia tracciate dal Sindaco Gaetano Manfredi, dall’Assessore alla Mobilità Edoardo Cosenza e dal Consigliere Delegato ai Trasporti della Città Metropolitana Luciano Borrelli. Ne ho parlato mercoledì 29 gennaio 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

L’attrattività dei trasporti partenopei

Giovedì 30 gennaio 2025 il quotidiano “Il Riformista” promuove un confronto sull’attrattività di Napoli. Attorno al tavolo, diverse aziende straniere (Accenture, Booking, Novartis, ecc.) che hanno scelto di investire in una città che non è solo turismo e folklore. Nel numero di sabato 25 gennaio, la pagina partenopea del giornale ha chiesto invece a sei giovani professionisti (tra cui me, grazie!) di parlare dell’attrattività di Napoli. Io ho scritto della situazione dei trasporti. Continua a leggere

Più trasporti per contrastare l’overtourism

Il 2025 di Napoli è iniziato com’era finito l’anno precedente: col botto. No, non ci si riferisce ai fuochi d’artificio che ogni 31 dicembre fanno di città e provincia un immenso tappeto di luci, come testimoniato nel docufilm “Napoli explosion” di Mario Amura ripreso dal Corriere TV. Il botto è quello del turismo. Numeri impressionanti nell’anno appena concluso, con circa 18 milioni di visitatori. Cifra che si punta a superare nel 2025, complice il Giubileo nella vicina Roma. Ne ho parlato sabato 18 gennaio 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Un articolo per Parlamento Magazine

Mercoledì 15 gennaio 2025 alla Camera dei Deputati è stato presentato il IV numero di “Parlamento Magazine”, trimestrale dell’associazione Italian Politics, con focus su trasporti e infrastrutture. Sono stati chiamati ad esprimersi diversi stakeholders del vasto mondo della mobilità, da politici a rappresentanti di federazioni ed aziende. Per conto di FlixBus ho firmato un articolo sul sistema della mobilità su gomma di media-lunga percorrenza in Italia, intervenendo anche alla presentazione (video disponibile QUI). Continua a leggere