Una recente indagine di Legambiente e IPSOS ha mostrato quanto i cittadini, imbottigliati tutti i giorni nel traffico, sanno già: i trasporti a Napoli e provincia sono così problematici da non rappresentare spesso una reale alternativa di mobilità. Ne ho parlato giovedì 9 novembre 2023 in un’intervista di Giuseppe Manzo del quotidiano La Notizia. Continua a leggere
Archivi tag: ANM
La metro dalle “finestre rotte”
Non c’è niente di più efficace per restituire un’immagine di decadenza di un vetro spaccato. Del resto, non è un caso se la più nota teoria su degrado sociale ed emulazione di fenomeni vandalici, formulata dal politologo americano James Wilson nel 1982, si chiami per l’appunto della “finestra rotta”. L’ultima in ordine di tempo è quella del lucernario della stazione Materdei sulla metropolitana Linea 1. Ne ho parlato martedì 24 ottobre 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Trasporti a Napoli, la beffa degli aumenti
Napoli, agosto 2023. Pasquale Esposito vive al Vomero e deve recarsi al Centro Direzionale. Sceglie i mezzi pubblici: un viaggio frammentato e costoso. Ne ho parlato mercoledì 23 agosto 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Video “Intervento a dibattito mobilità a Napoli dell’Associazione SUDD”
- Titolo: Intervento di Roberto Calise a dibattito mobilità a Napoli
- Luogo: Associazione SUDD
- Data: 25 maggio 2023
L’impietosa fotografia dei trasporti campani nel rapporto Pendolaria 2023 di Legambiente
Non diciamolo a voce alta, ma il Napoli potrebbe essere vicino al suo terzo scudetto. Il culmine di un processo di crescita, scalando anno dopo anno la Serie A, in più occasioni sfiorando il titolo. Comunque andrà, sarà la dimostrazione che un progetto, se ben supportato e portato avanti con costanza, ripaga con i giusti risultati. Ne ho parlato mercoledì 1° marzo 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
130 anni di funicolari a Napoli, guardando al futuro
Nel 1891, la Torre Eiffel è l’edificio più alto del mondo. Thomas Edison brevetta la radio e il cinetoscopio, precursore del proiettore cinematografico. In Russia iniziano i lavori della Transiberiana, la ferrovia più lunga del mondo: finiranno trent’anni dopo. Si proclama il 1° maggio come “Festa dei lavoratori”, e si gioca la prima partita della storia a basket. In Italia, al Governo c’è Antonio Starabba di Rudinì, che guida la Destra storica. Stesso partito di Giuseppe Caracciolo, Sindaco di Napoli, che il 30 maggio taglia il nastro della funicolare di Montesanto, secondo impianto cittadino dopo quella di Chiaia, inaugurato due anni prima. Seguiranno poi la funicolare Centrale nel 1928 e quella di Mergellina nel 1931. Continua a leggere
Il miracolo spagnolo
Esattamente 160 anni fa, il 21 febbraio 1861, calava il sipario sul Regno delle Due Sicilie. Una storia breve, con soli 45 anni di vita (il Regno fu fondato nel 1816), ma che affonda le radici in un rapporto fra la città partenopea e la penisola iberica molto profondo tutt’oggi presente, al punto che i nuovi treni in arrivo sulle linee metropolitane partenopee saranno tutti prodotti in Spagna. Continua a leggere
Le intitolazioni a Maradona e il tanto che resta da fare
Pochi eventi hanno unito il mondo come la morte di Diego Armando Maradona. Dalle file interminabili fuori la sua camera ardente in Argentina, alle parole del Presidente francese Emmanuel Macron sul sito ufficiale dell’Eliseo (con alcuni passaggi, molto belli, dedicati ai napoletani), fino agli altarini improvvisati in suo onore eretti nella Siria distrutta dalla guerra. Cristiani, musulmani, atei, popolazioni del Nord e del Sud del mondo, tutti uniti da una trascendente fede nel pallone e nel suo Dio, anzi D10S. Eppure, non vi è dubbio che, dopo la sua terra natale, il luogo in cui si è pianto di più è stato sicuramente Napoli. Continua a leggere
Il trasporto pubblico è l’anello debole nella lotta al Coronavirus
Lo sapevamo tutti, ed è puntualmente successo. Quel che da mesi era annunciato – lo sgangherato sistema dei trasporti pubblici delle città d’Italia come anello debole nella lotta al Coronavirus – si è avverato al primo freddo, contestuale alla riapertura delle scuole. Ora la domanda è: si poteva fare di più? Nelle condizioni date, la risposta, probabilmente, è no. Continua a leggere
Il trasporto a Napoli nell’era post-COVID è più vivace che mai
Sarà il clima da campagna elettorale per le regionali, con le inevitabili dichiarazioni programmatiche, o magari sarà il lungo letargo imposto dal COVID, che ha comportato il concentrare le attività sospese per mesi in un tempo più ristretto, ma il settore del trasporto pubblico locale (TPL) a Napoli sembra attraversare un periodo di inaspettata vivacità. Continua a leggere