Giovedì 22 e venerdì 23 luglio si è tenuto a Napoli il G20 dell’Ambiente, Energia e Clima, appuntamento nell’ambito della Presidenza italiana del G20, che quest’anno è stata assegnata al nostro Paese per la prima volta da quando, nel 1999, fu creato il cosiddetto Gruppo dei 20. Dopo l’importante riunione dei Ministri delle Finanze di Venezia (9-10 luglio), e in vista dell’evento conclusivo con i Capi di Stato e di Governo a Roma (30-31 ottobre), il meeting di Napoli, che si può definire dello “sviluppo sostenibile”, era sicuramente l’evento più atteso, nonché quello più diplomaticamente complesso. Continua a leggere
Archivi categoria: Napoli
Al via il G20 dell’Ambiente, Clima ed Energia di Napoli
In una Napoli blindata per paura di proteste, e sullo sfondo di una piazza del Plebiscito tanto imponente quanto spettrale nel suo essere vuota, inizia il G20 dei Ministri dell’Ambiente, che per la prima volta nella storia parleranno congiuntamente di clima ed energia. Continua a leggere
130 anni di funicolari a Napoli, guardando al futuro
Nel 1891, la Torre Eiffel è l’edificio più alto del mondo. Thomas Edison brevetta la radio e il cinetoscopio, precursore del proiettore cinematografico. In Russia iniziano i lavori della Transiberiana, la ferrovia più lunga del mondo: finiranno trent’anni dopo. Si proclama il 1° maggio come “Festa dei lavoratori”, e si gioca la prima partita della storia a basket. In Italia, al Governo c’è Antonio Starabba di Rudinì, che guida la Destra storica. Stesso partito di Giuseppe Caracciolo, Sindaco di Napoli, che il 30 maggio taglia il nastro della funicolare di Montesanto, secondo impianto cittadino dopo quella di Chiaia, inaugurato due anni prima. Seguiranno poi la funicolare Centrale nel 1928 e quella di Mergellina nel 1931. Continua a leggere
Una stazione Repubblica anche per Napoli
Un mese fa, l’annuncio: entro il 2021 riapre la Linea 6 della metropolitana di Napoli, chiusa nel tratto Piazzale Tecchio – Mergellina dal 2013. Oltre alle già esistenti quattro fermate, se ne aggiungeranno altre due, Arco Mirelli e San Pasquale, in vista del completamento dell’infrastruttura con le stazioni Chiaia e Municipio, dove avverrà l’interscambio con la Linea 1. Una buona notizia, dopo circa vent’anni di lavori. Ne ho parlato mercoledì 14 aprile 2021 in una lettera a La Repubblica Napoli. Continua a leggere
L’integrazione europea e il ruolo dei trasporti
Il 25 marzo 1957, esattamente 64 anni fa, i rappresentanti di Belgio, Repubblica Federale Tedesca, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi firmarono il Trattato di Roma, con cui fu istituita la Comunità Economica Europea (CEE). Nel preambolo del Trattato era enucleata la volontà dei sei “padri fondatori” nel porre le fondamenta di un’unione sempre più stretta tra i popoli d’Europa per garantire il progresso economico e sociale dei singoli Stati mediante azioni comuni, eliminando le barriere che avevano diviso fino a quel momento l’Europa – anche a livello trasportistico. Continua a leggere
Il miracolo spagnolo
Esattamente 160 anni fa, il 21 febbraio 1861, calava il sipario sul Regno delle Due Sicilie. Una storia breve, con soli 45 anni di vita (il Regno fu fondato nel 1816), ma che affonda le radici in un rapporto fra la città partenopea e la penisola iberica molto profondo tutt’oggi presente, al punto che i nuovi treni in arrivo sulle linee metropolitane partenopee saranno tutti prodotti in Spagna. Continua a leggere
San Martino fra degrado di oggi e progetti futuri
L’ultimo in ordine di tempo a lanciare un preoccupato appello è stato Nicola Spinosa, per anni Soprintendente per il Polo Museale di Napoli: la città sta cadendo a pezzi. Di “città transennata” ha parlato anche Antonio Bassolino, ex-Sindaco e nuovamente candidato in vista delle comunali 2021, così come il Partito Democratico, che con il Segretario Marco Sarracino chiede un piano di emergenza per il decoro. Nelle pagine virtuali di questo blog, da sempre si individua nell’urbanistica un veicolo per il rilancio di Napoli, che anche nei suoi luoghi più belli soffre di un’angosciante incuria. Continua a leggere
Videoforum del PD Napoli su trasporto e periferie
Domenica 24 gennaio 2021, dalle ore 18:00, in diretta sulla pagina Facebook ufficiale del Partito Democratico di Napoli, si parlerà di un tema fondamentale per il rilancio della terza città d’Italia: le periferie ed il loro sviluppo, attraverso un preciso strumento, ossia lo sviluppo di un’efficiente rete di trasporti. Continua a leggere
In memoria di Claudio Cicatiello
Un mese fa, il 7 dicembre 2020, veniva a mancare Claudio Cicatiello, esponente della migliore società civile di Napoli, dalla spiccata sensibilità politica. E’ giusto cominciare l’anno nuovo di questo sito con un suo ricordo, anche perché il 2021 sarà un periodo di grande attività politica, con le imminenti elezioni comunali – una competizione che lo stesso Claudio avrebbe seguito con attenzione e interesse, oltre che con la consueta generosità di partecipazione. Continua a leggere
Le intitolazioni a Maradona e il tanto che resta da fare
Pochi eventi hanno unito il mondo come la morte di Diego Armando Maradona. Dalle file interminabili fuori la sua camera ardente in Argentina, alle parole del Presidente francese Emmanuel Macron sul sito ufficiale dell’Eliseo (con alcuni passaggi, molto belli, dedicati ai napoletani), fino agli altarini improvvisati in suo onore eretti nella Siria distrutta dalla guerra. Cristiani, musulmani, atei, popolazioni del Nord e del Sud del mondo, tutti uniti da una trascendente fede nel pallone e nel suo Dio, anzi D10S. Eppure, non vi è dubbio che, dopo la sua terra natale, il luogo in cui si è pianto di più è stato sicuramente Napoli. Continua a leggere