“Ora per noi cambia tutto”, esclama uno dei tanti cittadini presenti all’inaugurazione della stazione dell’alta velocità ferroviaria di Napoli Afragola, lo scorso martedì 6 giugno. In una semplice frase, trova forse la più grande ricompensa chi, durante quattordici lunghi anni, ha lavorato a questo imponente progetto, in particolare lo studio dell’architetta anglo-irachena Zaha Hadid. Una soddisfazione dettata dalla certezza immediatamente intuibile ai più, al di là di semplicistiche e strumentali contestazioni: questa stazione renderà più facile la vita alle centinaia di migliaia di abitanti dei comuni a nord di Napoli che dovranno prendere un treno per Roma, Milano o Reggio Calabria. Continua a leggere
Archivi categoria: Napoli
Da Napoli al Giappone: intervista a Maurizio Manfellotto, AD di Hitachi Rail Italy
Il suo sogno erano le barche, da ingegnere navale. Invece, Maurizio Manfellotto, 64 anni, amministratore delegato di Hitachi Rail Italy, un tempo AnsaldoBreda, da tre decadi si occupa di treni, rifornendo le metropolitane e le ferrovie di mezzo mondo, da Miami a Taipei, passano per il mercato europeo, ma sempre partendo dal quartier generale di via Argine 425, nel cuore di Napoli Est. Continua a leggere
Pietro Spirito presenta a Napoli la “Trasportopoli” romana
Venerdì 13 gennaio 2017, Pietro Spirito, da poco nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, presenterà alle ore 16:30 presso la Fondazione SUDD (corso Umberto I n. 35, Napoli) il suo ultimo libro, “Trasportopoli”, edito da Guerini. Al dibattito prenderanno parte, oltre all’autore, Umberto Masucci, Presidente del Propeller Club Napoli ed Antonietta Sannino, amministratrice di CitySightseeing Napoli. Concluderà Antonio Bassolino, Presidente della Fondazione SUDD. Continua a leggere
Nalbero e la confusione urbanistica sul lungomare: una proposta di buon senso
Era la primavera 2012 quando, in occasione della Coppa America, si chiudeva al traffico il lungomare di Napoli, ossia via Partenope ed una consistente parte di via Caracciolo. Oggi, a quasi cinque anni di distanza, il cosiddetto “lungomare liberato” rappresenta l’unico lascito tangibile della competizione velica. A questa “liberazione” non è seguita alcun tipo di programmazione urbanistica, alla quale però ha fatto da ideale contraltare un fitto calendario di eventi: il Pizza Fest, lo stadio temporaneo per le gare i tennis, innumerevoli concerti alla Rotonda Diaz, fino ad arrivare a Nalbero, l’attrazione di punta del Natale napoletano 2016. Continua a leggere
Missione compiuta: il salvataggio dell’EAV è (quasi) realtà
Tanto tuonò che piovve. Mai come questa volta, una pioggia di milioni: 600, per la precisione. E’ questa infatti l’entità dell’assegno che il Governo si appresta a staccare per il salvataggio dell’EAV. Un segnale atteso a lungo dai tantissimi creditori che premono verso la controllata della Regione Campania, e sollecitato per più di un anno dal Presidente dell’azienda, Umberto De Gregorio, nominato nel luglio 2015 per portare avanti un’impresa ben oltre i limiti dell’impossibile: risanare l’ente di corso Garibaldi. Continua a leggere
Di mobilità, di diritti e di futuro: intervista al Ministro Graziano Delrio
Riforma dei porti, piano industriale delle Ferrovie, sicurezza e dignità dei trasporti. E poi, un piano nazionale per le metropolitane, che ne assicuri lo sviluppo, ed il Ponte sullo Stretto. Sono questi alcuni dei temi che Graziano Delrio, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha toccato alla festa della Fondazione SUDD, di cui è stato ospite nei giorni scorsi. Continua a leggere
La riforma della portualità ed il futuro del Porto di Napoli
Giovedì 15 settembre 2016 è una data storica per il mondo della portualità italiana. Infatti, entra finalmente in vigore la riforma di riordino del settore, attesa per più di vent’anni. Un iter lungo, che ha visto all’opera negli ultimi due anni il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, prima con l’approvazione del Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica, per poi, di concerto con il Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, elaborare la parte più delicata: quella di riordino delle Autorità Portuali. Continua a leggere
La sfida per il salvataggio dell’EAV: intervista ad Umberto De Gregorio
L’EAV – Ente Autonomo Volturno, è una delle maggiori aziende di trasporto d’Italia. Con oltre 3000 dipendenti, gestisce 300 km di linee ferroviarie con 150 stazioni, e produce con la sua flotta su gomma oltre 17 milioni di bus/km l’anno. Tuttavia, questo gigante buono, che un tempo aveva come fiore all’occhiello la ferrovia Circumvesuviana, per anni considerata la migliore d’Italia, è anche un gigante malato, la cui cura è stata affidata al dott. Umberto De Gregorio. Continua a leggere
Il trasporto in Campania e le sue ceneri: sei punti per ripartire
Lo scorso 25 agosto un treno EN 300 della Cumana, una delle principali ferrovie suburbane della provincia di Napoli, gestita dall’Ente Autonomo Volturno (EAV), è andato a fuoco. Per fortuna, non vi sono state conseguenze per i tanti pendolari che lo affollavano. Tuttavia, quello che può sembrare come un episodio sfortunato è in realtà solo l’ultimo atto di un disagio dell’intero settore dei trasporti campani che viene da lontano. Un disagio che ha nomi e cognomi, e che comincia esattamente cinque anni fa. Continua a leggere
Arriva il Piano Nazionale dei Porti: cosa cambia per Napoli e l’Italia
Ormai ci siamo. Dopo più di vent’anni dall’ultima legge degna di nota del settore (la 84/1994), è in dirittura d’arrivo il nuovo Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica, elaborato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e approvato in Consiglio dei Ministri lo scorso venerdì 3 luglio. Un testo cardine, che mira a ridisegnare il settore della portualità italiana. Continua a leggere