“Ora per noi cambia tutto”, esclama uno dei tanti cittadini presenti all’inaugurazione della stazione dell’alta velocità ferroviaria di Napoli Afragola, lo scorso martedì 6 giugno. In una semplice frase, trova forse la più grande ricompensa chi, durante quattordici lunghi anni, ha lavorato a questo imponente progetto, in particolare lo studio dell’architetta anglo-irachena Zaha Hadid. Una soddisfazione dettata dalla certezza immediatamente intuibile ai più, al di là di semplicistiche e strumentali contestazioni: questa stazione renderà più facile la vita alle centinaia di migliaia di abitanti dei comuni a nord di Napoli che dovranno prendere un treno per Roma, Milano o Reggio Calabria. Continua a leggere
Archivi categoria: Italia
Al via il master in management del TPL dell’Università “La Sapienza”
Prende oggi il via la II edizione del Master di II livello in Management del Trasporto Pubblico Locale (TPL), promosso dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e diretto dal prof. Giuseppe Catalano. Continua a leggere
Da Napoli al Giappone: intervista a Maurizio Manfellotto, AD di Hitachi Rail Italy
Il suo sogno erano le barche, da ingegnere navale. Invece, Maurizio Manfellotto, 64 anni, amministratore delegato di Hitachi Rail Italy, un tempo AnsaldoBreda, da tre decadi si occupa di treni, rifornendo le metropolitane e le ferrovie di mezzo mondo, da Miami a Taipei, passano per il mercato europeo, ma sempre partendo dal quartier generale di via Argine 425, nel cuore di Napoli Est. Continua a leggere
Il tema dei pendolari alta velocità richiede l’attenzione della politica
“Non ha senso costruire una rete nazionale con soldi pubblici e poi non metterla a disposizione dei cittadini, ma solo delle aziende”. Si può riassumere con questo pensiero la conferenza stampa del Comitato Nazionale Pendolari Alta Velocità (CNPAV), tenutosi alla Federazione Nazionale della Stampa Italiana, nella mattinata di martedì 31 gennaio 2017. Continua a leggere
Le fusioni aziendali non sono la panacea: parola di Pietro Spirito
Due delle maggiori aziende di trasporto in Italia, ed al contempo due esempi negativi di fusioni, ATAC a Roma ed EAV in Regione Campania. Ha preso le mosse da questo duro esempio Pietro Spirito, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, nel suo intervento al convegno “Razionalizzazioni dei mercati e aggregazioni fra imprese di trasporto”, organizzato dalla Società Italiana di Politica dei Trasporti (SIPOTRA), giovedì 26 gennaio 2017, presso l’auditorium dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, a Roma. Continua a leggere
Nuovo contratto di servizio Intercity 2017-2026: il ritorno del servizio pubblico
“Con questo contratto, il servizio Intercity ritorna nel recinto del servizio pubblico”. E’ netto il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) Graziano Delrio, nel definire il nuovo contratto di servizio 2017-2026 per gli Intercity e gli Intercity notte, stipulato fra il MIT e Trenitalia. Continua a leggere
Pietro Spirito presenta a Napoli la “Trasportopoli” romana
Venerdì 13 gennaio 2017, Pietro Spirito, da poco nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, presenterà alle ore 16:30 presso la Fondazione SUDD (corso Umberto I n. 35, Napoli) il suo ultimo libro, “Trasportopoli”, edito da Guerini. Al dibattito prenderanno parte, oltre all’autore, Umberto Masucci, Presidente del Propeller Club Napoli ed Antonietta Sannino, amministratrice di CitySightseeing Napoli. Concluderà Antonio Bassolino, Presidente della Fondazione SUDD. Continua a leggere
Il traforo del Gottardo: esempio di cooperazione italo-svizzera
In vista dell’apertura al traffico commerciale del traforo del Gottardo, ieri si è tenuto un ricevimento all’Ambasciata di Svizzera a Roma. La galleria di base, interamente dedicata al traffico ferroviario, è attualmente la più lunga del mondo, con i suoi 57 km a doppia canna, ognuna armata con un binario. Continua a leggere
Dichiarazioni a margini del convegno “Il futuro dei corridoi europei”
“Vi saranno grandi novità nel sistema di sicurezza delle stazioni italiane”. E’ quanto ha dichiarato Renato Mazzoncini, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane (FS), a margine del convegno “Definire il futuro dei corridoi della rete prioritaria europea di trasporto”, organizzato a Milano dal Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), con la collaborazione di Regione Lombardia, FS e Commissione Europea. Continua a leggere
Convegno “ll futuro dei corridoi della rete prioritaria europea di trasporto”
Due giornate ricche di spunti quelle appena conclusasi a Milano, per il convegno “Definire il futuro dei corridoi della rete prioritaria europea di trasporto” (24-25 ottobre 2016), organizzato dal Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), con la collaborazione di Regione Lombardia, Ferrovie dello Stato Italiane (FS) e Commissione Europea. Continua a leggere