Lo sapevamo tutti, ed è puntualmente successo. Quel che da mesi era annunciato – lo sgangherato sistema dei trasporti pubblici delle città d’Italia come anello debole nella lotta al Coronavirus – si è avverato al primo freddo, contestuale alla riapertura delle scuole. Ora la domanda è: si poteva fare di più? Nelle condizioni date, la risposta, probabilmente, è no. Continua a leggere
Archivi categoria: Italia
Inquinamento, clima e Coronavirus: il rischio di un circolo vizioso
Dopo quasi due mesi di lockdown per contrastare il diffondersi del Coronavirus, l’Italia e gran parte dell’Occidente si avviano alla cosiddetta “Fase 2”, attraverso una graduale riapertura delle attività produttive e ricreative. Recenti evidenze hanno mostrato come uno dei nodi più complessi dei nuovi scenari post-COVID sarà senza dubbio l’inquinamento, con il conseguente tema dei trasporti collettivi. Continua a leggere
Di Coronavirus, di treni e di corretta informazione
Nella notte fra sabato 7 e domenica 8 marzo 2020, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in una drammatica conferenza stampa, annuncia la chiusura (lockdown) di Milano, della Lombardia e di alcune province del Nord Italia, al fine di contenere il diffondersi del Coronavirus. Continua a leggere
Treni veloci, ma senz’anima
Chi li progetta questi treni definiti all’avanguardia, che sfrecciano (quasi sempre in ritardo) sulle linee italiane? Continua a leggere
L’ultimo treno della sera dal Sud
Cos’è questa folla? Continua a leggere
L’uomo sulla Luna e l’uomo sulla TAV
In questi giorni, ho visto un film, “First Man – Il Primo Uomo“, che narra dell’impresa dello sbarco sulla Luna. Continua a leggere
Le Universiadi a Napoli e la loro portata storica
Forse non è chiara la portata della XXX Universiade, l’evento che toccherà Napoli e la Regione Campania da martedì 2 a domenica 14 luglio 2019.
Nel Paese dei medici pensionati richiamati in servizio, è campano il più giovane camice bianco d’Italia
“Il giovane cammina più veloce dell’anziano, ma l’anziano conosce la strada”, recita un vecchio andazzo. Nella fattispecie, la strada è quella verso l’ospedale di Campobasso, dove lo scorso marzo l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASREM), al fine di far fronte alla carenza di personale, ha dovuto richiamare in servizio diversi medici andati in pensione. Al contempo, in quei giorni iniziava a lavorare, proprio nell’ospedale del capoluogo molisano, il più giovane medico strutturato d’Italia in forze al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), il dott. Aldo Rocca di Napoli. Continua a leggere
Il Primo Maggio del lavoro che muore
Ci sono pochi momenti social come il 1° Maggio in cui si scatena la fiera delle frasi fatte. Ebbene, è da qualche anno che lavoro. Sono un trentaduenne, lavoro in Italia e sono (tabelle alla mano) altamente specializzato in quanto laureato e con un master di II livello, parlo due lingue e ne mastico una terza, ecc. Come me, centinaia di migliaia di miei simili. Continua a leggere
Conclusioni del convegno “La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione e innovazione”
Si è chiusa a Milano la due giorni del convegno “La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione e innovazione”, organizzato dal TRASPOL, il laboratorio di politica dei trasporti del Politecnico meneghino. Continua a leggere