Stazioni nel caos, interrogazione PD

Pochi giorni fa l’affondo: lo stato di abbandono della stazione di Scampia, nodo di collegamento fra Linea 1 del metrò e l’ex linea MetroCampania Nord Est (MCNE) è, per il Sindaco De Magistris, una vergogna. Del resto, il cantiere per l’allargamento del fabbricato viaggiatori, fiore all’occhiello della Metropolitana Regionale concepita dall’allora Assessore regionale ai Trasporti Ennio Cascetta, è abbandonato da più di quattro anni. Ne ho parlato domenica 22 febbraio 2015 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Il rapporto Pendolaria 2014 di Legambiente certifica lo sfascio dei trasporti campani

Con le elezioni regionali ormai imminenti, si rincorrono cifre e dichiarazioni sullo stato di salute dei diversi comparti pubblici di Napoli e della Campania. Ogni partito ha le sue cifre e le sue verità, prontamente smantellate punto per punto dall’opposto schieramento. In questo clima di confusione, può sicuramente essere utile affidarsi ad enti terzi, che fotografano lo stato di salute del Paese nel suo complesso, e delle singole regioni. Continua a leggere

Dal biglietto Unico alla selva dei tagliandi: l’involuzione targata centro-destra

Dal prossimo 1° Gennaio 2015, cambia il sistema tariffario per il Trasporto Pubblico Locale (TPL) di Napoli e della Campania. Dopo quasi vent’anni di onorato servizio, andrà in pensione il biglietto Unico, gestito dal Consorzio UnicoCampania, per far posto al TIC (Ticket Integrato Campania), che verrà affiancato a sua volta dai biglietti cosiddetti “aziendali”. Continua a leggere

La Fonderia segna l’inizio della Ri-Mobilitazione per i trasporti in Campania

Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre 2014 si è tenuta, presso gli spazi di Città della Scienza (via Coroglio 104, Napoli) la “Fonderia delle Idee”, promossa dal Partito Democratico con l’intenzione di gettare le basi per una proposta politica alternativa al centro-destra in vista delle elezioni regionali di marzo 2015. Continua a leggere

Alla Fonderia delle Idee va in scena il futuro dei trasporti in Campania

Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre 2014 avrà luogo, presso gli spazi di Città della Scienza (via Coroglio 104, Napoli) la “Fonderia delle Idee”. L’appuntamento, primo nel suo genere nel Sud Italia, vuole gettare le basi per la proposta politica del Partito Democratico in vista delle elezioni regionali di marzo 2015. Continua a leggere

Mostra “Napoli su ruote e rotaie”

Napoli su ruote e rotaie: dagli omnibus alla metropolitana collinare, questo il titolo della mostra fotografica che per una settimana, da martedì 1° a martedì 8 aprile 2014, sarà in esposizione al PAN, Palazzo delle Arti di Napoli (via dei Mille 60), per raccontare la storia centenaria del trasporto pubblico napoletano. Continua a leggere

Convegno “Le metropolitane e il futuro delle città”

Quanto influisce il trasporto pubblico, e la qualità con la quale è realizzato, nella vita delle città? Lo scorso 13 marzo, presso la facoltà di Architettura della Federico II di Napoli, è stata presentata una pubblicazione che prova a rispondere a questa non facile domanda: Le metropolitane ed il futuro delle città, a cura di Ennio Cascetta e Benedetto Gravagnuolo (Edizioni Clean, 111 pagine, 25 Euro). Continua a leggere

La scomparsa del biglietto Unico: un danno potenziale di oltre 25 milioni di Euro

La mattina del 1° marzo 1995, un napoletano qualunque – che chiameremo Pasquale Esposito – esce di casa per andare a lavoro. Pasquale è del Vomero, ma lavora al Centro Direzionale. Il suo itinerario è sempre lo stesso, tutti i giorni. Nel suo piccolo, lo si può considerare un pendolare intra-città. Continua a leggere

La cenere alla cenere di Città della Scienza

Quando comincia a piovere, la cenere, goccia dopo goccia, diventa sempre più nera. L’odore acre di plastica, legno, e carta bruciata, muta. Perde la sua connotazione acida, precisa, pungente. L’acqua confonde gli odori, confonde i materiali, rendendo così i resti anneriti della Città della Scienza un unico pantano indistinguibile, un magma scuro come la pece. Il cielo, grigio, carico di pioggia, si confonde con lo scenario desolante, e ne è il perfetto sfondo. Su questo palcoscenico di colori scuri, lo stacco visivo provocato dalle tute bianche dei poliziotti della scientifica è impressionante. Lì, dove un tempo alambicchi colorati facevano divertire i bimbi, non v’è più nulla di allegro. Vi sono forse tracce, poche, impercettibili all’occhio umano, che ci diranno qualcosa di più sul perché di tutto questo. Ironicamente, l’ultimo atto della pluriennale esistenza della Città della Scienza è stato compiuto dalla polizia, per l’appunto, scientifica. Continua a leggere

La futura Città Metropolitana ed il difficile presente del TPL campano

Lo scorso venerdì 7 febbraio, nel terminal di Montesanto, un treno della Circumflegrea ha preso fuoco, causando il panico fra i passeggeri in attesa della partenza. Per fortuna, nessun ferito. Tuttavia, la linea è rimasta bloccata per circa tre ore, causando disagi enormi, che si sono andati a sommare a quelli che quotidianamente funestano le linee ex SEPSA. Ma come si è potuto arrivare a tali livelli d’incuria da causare addirittura incendi, dovuti probabilmente alla scarsa manutenzione? Continua a leggere