Nel 1963, Italo Calvino pubblica “La giornata di uno scrutatore“. Il testo, seppur breve, è volutamente intenso. In un solo giorno, quello delle elezioni, al protagonista (scrutatore in una sezione elettorale a Torino) succedono i più disparati avvenimenti. Calvino tocca molti temi: l’infelicità di natura, il dolore, la responsabilità della procreazione, arrivando a criticare duramente il sistema sanitario ed elettorale, assieme ai partiti dell’epoca. Alla fine della sua giornata, lo scrutatore sarà una persona diversa rispetto a come si era svegliato al mattino. Continua a leggere
Archivi autore: robertocalise
La sfida per il salvataggio dell’EAV: intervista ad Umberto De Gregorio
L’EAV – Ente Autonomo Volturno, è una delle maggiori aziende di trasporto d’Italia. Con oltre 3000 dipendenti, gestisce 300 km di linee ferroviarie con 150 stazioni, e produce con la sua flotta su gomma oltre 17 milioni di bus/km l’anno. Tuttavia, questo gigante buono, che un tempo aveva come fiore all’occhiello la ferrovia Circumvesuviana, per anni considerata la migliore d’Italia, è anche un gigante malato, la cui cura è stata affidata al dott. Umberto De Gregorio. Continua a leggere
Il trasporto in Campania e le sue ceneri: sei punti per ripartire
Lo scorso 25 agosto un treno EN 300 della Cumana, una delle principali ferrovie suburbane della provincia di Napoli, gestita dall’Ente Autonomo Volturno (EAV), è andato a fuoco. Per fortuna, non vi sono state conseguenze per i tanti pendolari che lo affollavano. Tuttavia, quello che può sembrare come un episodio sfortunato è in realtà solo l’ultimo atto di un disagio dell’intero settore dei trasporti campani che viene da lontano. Un disagio che ha nomi e cognomi, e che comincia esattamente cinque anni fa. Continua a leggere
Arriva il Piano Nazionale dei Porti: cosa cambia per Napoli e l’Italia
Ormai ci siamo. Dopo più di vent’anni dall’ultima legge degna di nota del settore (la 84/1994), è in dirittura d’arrivo il nuovo Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica, elaborato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e approvato in Consiglio dei Ministri lo scorso venerdì 3 luglio. Un testo cardine, che mira a ridisegnare il settore della portualità italiana. Continua a leggere
Pubblicazione “Romania’s General Transport Master Plan and Rail System”
- Titolo: Romania’s General Transport Master Plan and Rail System
- Autori:
- Marc Thomas, Research Administrator, Policy Department on Structural and Cohesion Policies, European Parliament;
- Roberto Calise, trainee, Policy Department on Structural and Cohesion Policies, European Parliament;
- Caroline Rooks, trainee, Policy Department on Structural and Cohesion Policies, European Parliament.
- Volume: PE 540.376
- Data: Giugno 2015
Il Porto di Napoli al centro del dibattito nazionale: intervista all’On. Anna Maria Carloni
A pochi giorni dal lancio da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del nuovo Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica, il Porto di Napoli torna finalmente al centro del dibattito nazionale su infrastrutture e logistica, dopo anni di Commissariamento e disattenzione da parte dell’ex Ministro Lupi. Continua a leggere
La nuova piazza Garibaldi si scopre, guardando al futuro di Napoli Est
La nuova piazza Garibaldi prende sempre più forma. A circa un anno e mezzo (dicembre 2013) dall’inaugurazione della stazione della metro Linea 1, lo scorso venerdì 24 aprile 2015 è stata inaugurata la cosiddetta “piazza ipogea”, con il sottopasso di collegamento fra la stazione della Linea 1 e la Stazione Centrale delle Ferrovie. Continua a leggere
Il Porto di Napoli nel contesto regionale, nazionale ed europeo
Da quando la nomina del Presidente dell’Autorità Portuale (AP) di Napoli è bloccata, ossia da due anni, i riflettori si sono accesi su quella che dovrebbe essere la più grande industria della città. Fondi europei persi, progetti di riqualificazione bloccati, problemi atavici come quello del dragaggio dei fondali si accavallano indistintamente: ma di cosa parliamo, esattamente, quando ci riferiamo al Porto di Napoli? Quale ente lo governa e in che contesto regionale, nazionale ed europeo va inserito? Continua a leggere
Pubblicazione “Transport in Turkey – Major trends and issues”
- Titolo: Transport in Turkey – Major trends and issues
- Autori:
- Marc Thomas, Research Administrator, Policy Department on Structural and Cohesion Policies, European Parliament;
- Roberto Calise, trainee, Policy Department on Structural and Cohesion Policies, European Parliament;
- Caroline Rooks, trainee, Policy Department on Structural and Cohesion Policies, European Parliament.
- Volume: PE 540.362
- Data: Marzo 2015
MetroCampania Nord Est, la linea che non c’è
Pochi giorni fa l’affondo: lo stato di abbandono della stazione di Scampia, nodo di collegamento fra Linea 1 del metrò e l’ex linea MetroCampania Nord Est (MCNE) è, per il Sindaco De Magistris, una vergogna. Del resto, il cantiere per l’allargamento del fabbricato viaggiatori, fiore all’occhiello della Metropolitana Regionale concepita dall’allora Assessore regionale ai Trasporti Ennio Cascetta, è abbandonato da più di quattro anni. Un destino comune a molte stazioni della ex-MCNE, ora gestita dall’Ente Autonomo Volturno (EAV). Continua a leggere