- Titolo: Intervento di Roberto Calise a convegno FILT-CGIL su TPL
- Luogo: Hotel Terminus, Napoli
- Data: 19 Dicembre 2016
Archivi autore: robertocalise
Nalbero e la confusione urbanistica sul lungomare: una proposta di buon senso
Era la primavera 2012 quando, in occasione della Coppa America, si chiudeva al traffico il lungomare di Napoli, ossia via Partenope ed una consistente parte di via Caracciolo. Oggi, a quasi cinque anni di distanza, il cosiddetto “lungomare liberato” rappresenta l’unico lascito tangibile della competizione velica. A questa “liberazione” non è seguita alcun tipo di programmazione urbanistica, alla quale però ha fatto da ideale contraltare un fitto calendario di eventi: il Pizza Fest, lo stadio temporaneo per le gare i tennis, innumerevoli concerti alla Rotonda Diaz, fino ad arrivare a Nalbero, l’attrazione di punta del Natale napoletano 2016. Continua a leggere
Video “Basta un Sì: intervento ad aperitivo sul referendum”
- Titolo: Basta un Sì: intervento ad aperitivo sul referendum
- Luogo: Vineria “Per Bacco” (via Belisario Corenzio 19), Napoli
- Data: 1° Dicembre 2016
Il traforo del Gottardo: esempio di cooperazione italo-svizzera
In vista dell’apertura al traffico commerciale del traforo del Gottardo, ieri si è tenuto un ricevimento all’Ambasciata di Svizzera a Roma. La galleria di base, interamente dedicata al traffico ferroviario, è attualmente la più lunga del mondo, con i suoi 57 km a doppia canna, ognuna armata con un binario. Continua a leggere
Missione compiuta: il salvataggio dell’EAV è (quasi) realtà
Tanto tuonò che piovve. Mai come questa volta, una pioggia di milioni: 600, per la precisione. E’ questa infatti l’entità dell’assegno che il Governo si appresta a staccare per il salvataggio dell’EAV. Un segnale atteso a lungo dai tantissimi creditori che premono verso la controllata della Regione Campania, e sollecitato per più di un anno dal Presidente dell’azienda, Umberto De Gregorio, nominato nel luglio 2015 per portare avanti un’impresa ben oltre i limiti dell’impossibile: risanare l’ente di corso Garibaldi. Continua a leggere
Dichiarazioni a margini del convegno “Il futuro dei corridoi europei”
“Vi saranno grandi novità nel sistema di sicurezza delle stazioni italiane”. E’ quanto ha dichiarato Renato Mazzoncini, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane (FS), a margine del convegno “Definire il futuro dei corridoi della rete prioritaria europea di trasporto”, organizzato a Milano dal Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), con la collaborazione di Regione Lombardia, FS e Commissione Europea. Continua a leggere
Convegno “ll futuro dei corridoi della rete prioritaria europea di trasporto”
Due giornate ricche di spunti quelle appena conclusasi a Milano, per il convegno “Definire il futuro dei corridoi della rete prioritaria europea di trasporto” (24-25 ottobre 2016), organizzato dal Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), con la collaborazione di Regione Lombardia, Ferrovie dello Stato Italiane (FS) e Commissione Europea. Continua a leggere
Di mobilità, di diritti e di futuro: intervista al Ministro Graziano Delrio
Riforma dei porti, piano industriale delle Ferrovie, sicurezza e dignità dei trasporti. E poi, un piano nazionale per le metropolitane, che ne assicuri lo sviluppo, ed il Ponte sullo Stretto. Sono questi alcuni dei temi che Graziano Delrio, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha toccato alla festa della Fondazione SUDD, di cui è stato ospite nei giorni scorsi. Continua a leggere
Video “Festa Fondazione SUDD: dibattito con Ministro Delrio”
- Titolo: Festa Fondazione SUDD – Dibattito “Infrastrutture e Mezzogiorno”
- Luogo: Circolo ILVA di Bagnoli, Napoli
- Data: 1° Ottobre 2016
La riforma della portualità ed il futuro del Porto di Napoli
Giovedì 15 settembre 2016 è una data storica per il mondo della portualità italiana. Infatti, entra finalmente in vigore la riforma di riordino del settore, attesa per più di vent’anni. Un iter lungo, che ha visto all’opera negli ultimi due anni il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, prima con l’approvazione del Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica, per poi, di concerto con il Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, elaborare la parte più delicata: quella di riordino delle Autorità Portuali. Continua a leggere