Le Universiadi a Napoli e la loro portata storica

Forse non è chiara la portata della XXX Universiade, l’evento che toccherà Napoli e la Regione Campania da martedì 2 a domenica 14 luglio 2019.

Continua a leggere

Nel Paese dei medici pensionati richiamati in servizio, è campano il più giovane camice bianco d’Italia

“Il giovane cammina più veloce dell’anziano, ma l’anziano conosce la strada”, recita un vecchio andazzo. Nella fattispecie, la strada è quella verso l’ospedale di C­ampobasso, dove lo scorso marzo l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASREM), al fine di far fronte alla carenza di personale, ha dovuto richiamare in servizio diversi medici andati in pensione. Al contempo, in quei giorni iniziava a lavorare, proprio nell’ospedale del capoluogo molisano, il più giovane medico strutturato d’Italia in forze al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), il dott. Aldo Rocca di Napoli. Continua a leggere

La necessità di far ripartire il Progetto Sirena

Nel luglio 2014, un fregio di un palazzo della Galleria Umberto di Napoli si staccò, uccidendo un ragazzo di 14 anni. Pochi giorni dopo, calcinacci piovvero anche dalla Galleria Principe di Napoli. Continua a leggere

Pubblicazione “La genesi politico-amministrativa della Linea 1 di Napoli”

  • Titolo: La genesi politico-amministrativa della Linea 1 della metropolitana di Napoli
  • Autori:
    • Armando Cartenì, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”;
    • Roberto Calise, FlixBus Italia s.r.l.
  • Volume: Rivista Ingegneria Ferroviaria (IF), edita dal Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI), anno LXXIV, n° 5
  • Data: Maggio 2019

Continua a leggere

Il Primo Maggio del lavoro che muore

Ci sono pochi momenti social come il 1° Maggio in cui si scatena la fiera delle frasi fatte. Ebbene, è da qualche anno che lavoro. Sono un trentaduenne, lavoro in Italia e sono (tabelle alla mano) altamente specializzato in quanto laureato e con un master di II livello, parlo due lingue e ne mastico una terza, ecc. Come me, centinaia di migliaia di miei simili. Continua a leggere

Il mio contributo al nuovo sito del Consorzio MN

Dal 1976, Napoli è interessata da un’epopea umana, ingegneristica, sociale ed economica, che è la realizzazione della Linea 1 della metropolitana, portata avanti da uno sforzo corale di Comune, Regione ed aziende costruttrici, riunite nel Consorzio MN – Metropolitana di Napoli s.p.a. e guidato dal prof. Ennio Cascetta. Continua a leggere

La banalità di una burocrazia inefficiente

Lo scorso 8 ottobre 2018, Napoli è stata protagonista in prima serata su Rai 3 durante Presa Diretta. Tuttavia, non si è parlato delle sue bellezze storiche, della cultura o dell’arte. Né si è affrontato lo scottante problema della criminalità o dell’immigrazione, con lo scontro fra visioni contrapposte fra Matteo Salvini ed il Sindaco Luigi De Magistris. Continua a leggere

Di necessità, virtù: il caso EAV, fra tradizione e innovazione

Qual è la cifra del cambiamento? Quando si può dire che in un’azienda, in un’istituzione, si stanno inserendo elementi di novità, si cambiano i paradigmi, si rovesciano le prospettive? In un’epoca di transizione politica e sociale, in cui si passa da vecchi a nuovi modelli, spesso si abusa di concetti come innovazione e sperimentazione. Risulta difficile definirli, individuarli, e, quindi, raccontarli – che è il compito di chi scrive per testate d’informazione. Tuttavia, il diffondere le buone pratiche è un compito fondamentale: infatti, il rischio che la breccia da queste aperta nella società si richiuda rapidamente è molto concreto, soprattutto in contesti sociali difficili. Continua a leggere

Il caso dei treni della metropolitana di Napoli Linea 6, spiegato bene

Nei giorni scorsi, sulle maggiori testate nazionali è circolata una notizia secondo la quale sulla costruenda metropolitana Linea 6 di Napoli non potrebbero circolare treni di nuova concezione, quindi diversi da quelli già disponibili. La notizia è diventata virale, attirando anche commenti di firme blasonate del giornalismo italiano. Tuttavia, i conti non tornano. Come stanno realmente le cose? Continua a leggere