Buon capodanno da ANM, specchio di una città non governata (e forse ingovernabile). Continua a leggere
Archivi autore: robertocalise
Appunti tra futuro e passato per il nuovo Assessore Comunale alla Mobilità
Lo scorso martedì 12 novembre 2019 il Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, ha presentato la nuova giunta comunale. Si tratta del decimo rimpasto in otto anni di governo della città, con l’alternanza di ben 33 assessori. Entrano in squadra molti giovani, perlopiù provenienti dalle fila dello stesso consiglio comunale, ed escono volti ormai storici della politica (intesa come gestione della polis) partenopea. A meno di due anni dalle elezioni comunali, e a pochi mesi da quelle regionali, si chiude indubbiamente un ciclo, anche per quanto riguarda la gestione della mobilità cittadina. Continua a leggere
Treni veloci, ma senz’anima
Chi li progetta questi treni definiti all’avanguardia, che sfrecciano (quasi sempre in ritardo) sulle linee italiane? Continua a leggere
La nuova mappa unificata della rete su ferro di Napoli
La città di Napoli ha una dotazione di linee su ferro per abitanti importante. Tuttavia, la qualità del servizio è spesso inficiata, fra i tanti cronici problemi, dai numerosi attori che concorrono alla gestione dei trasporti cittadini: ogni linea ha un proprio sistema di comunicazione all’utenza. Continua a leggere
Video “Intervento dibattito mobilità a Settimana Tedesca”
- Titolo: Intervento durante dibattito mobilità alla Settimana Tedesca
- Luogo: Museo MAXXI, Roma
- Data: 6 ottobre 2019
Pubblicazione “Il processo autorizzativo per i servizi passeggeri di media-lunga percorrenza su gomma”
- Titolo: Il processo autorizzativo per i servizi passeggeri di media-lunga percorrenza su gomma: un confronto fra Italia, Germania e Francia
- Autori:
- Roberto Calise, FlixBus Italia s.r.l.
- Chiara Ladogana, FlixBus Italia s.r.l.
- Giada Garofani, FlixBus Italia s.r.l.
- Volume: Rivista di Economia e Politica dei Trasporti (REPOT), edita dalla Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica (SIET), n°1/2019
- Data: Ottobre 2019
L’ultimo treno della sera dal Sud
Cos’è questa folla? Continua a leggere
Napoli come Medellín: l’importanza del trasporto pubblico
Pur avendo poco più di 30 anni, credo di poter dire di aver visto tante città, per turismo o vivendoci: in ognuna di esse, per passione e, più tardi, per deformazione professionale, ho sempre preso i mezzi pubblici, osservandone la ratio, la segnaletica, l’efficienza e la pulizia.
L’uomo sulla Luna e l’uomo sulla TAV
In questi giorni, ho visto un film, “First Man – Il Primo Uomo“, che narra dell’impresa dello sbarco sulla Luna. Continua a leggere
Chernobyl, o l’elogio della competenza al servizio della collettività
Lunedì 8 luglio 2019 si è conclusa la mesa in onda italiana di una miniserie in 5 puntate, Chernobyl, considerata da più parti un evento. Avevano ragione: ci sono film, o serie TV, che hanno poco a che fare col cinema in senso esteso, ma sono paragonabili ad opere religiose o civili. Continua a leggere