Convegno “La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione e innovazione”

Una giornata ricca di spunti quella appena conclusasi a Milano, per il convegno “La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione e innovazione”, organizzato dal TRASPOL, il laboratorio di politica dei trasporti del Politecnico meneghino.

Il convegno si dipanerà su due giorni, giovedì 28 e venerdì 29 settembre 2017, ben distinti come argomenti e pubblico. Nella prima giornata, ci si è concentrati sullo scenario italiano, mentre la giornata di domani, completamente in lingua inglese, vedrà l’esposizione di 15 studi sul tema della lunga percorrenza, con studiosi provenienti da nove paesi.

Gli ospiti sono stati accolti nell’auditorium di via Pascoli da Gabriele Pasqui, Presidente del corso di studi triennale in Urbanistica e del corso di studi magistrale in Urban Planning del Politecnico di Milano, e da Paolo Beria, cattedratico di Economia dei trasporti e componente del TRASPOL.

Successivamente, si è dato inizio al primo panel della mattinata, incentrato sulla crescita del mercato delle autolinee, sulla base dei risultati emersi nella ricerca condotta da TRASPOL, in collaborazione con il sito Checkmybus.it, motore di ricerca specializzato negli autobus a lunga percorrenza. Questa collaborazione, durata un anno e mezzo, ha portato alla stesura di un vero e proprio Rapporto sul mercato delle autolinee a lunga percorrenza in Italia, illustrato da Dario Nistri del Politecnico di Milano, e successivamente commentato da Daniele Diaz di Busitalia Fast, Andrea Incondi di Flixbus e Gennaro Scura di IAS Autolinee, moderati da Marco Ponti, anch’egli professore di Economia dei trasporti.

Il mercato dei bus è stato uno dei punti principali anche del secondo panel della mattinata, riguardante la programmazione e la regolazione del mercato. Nonostante in alcuni settori del mercato dei trasporti il ruolo dei regolatori sia ormai chiaro e definito, è noto come persistano esserci ambiti di confine, in cui le evoluzioni dei mercati potranno porre nuove sfide e problematiche. Ne hanno discusso Alessandro Noce dell’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (AGCM), ed Ivana Paniccia dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), moderati da Paolo Beria.

La sessione pomeridiana si è aperta con la presentazione, sempre ad opera di Paolo Beria, dell’Atlante dei Trasporti in Italia, parte del progetto di ricerca QUAINT, acronimo che sta per Quantitative Analysis Italian National Transport, e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR). L’obiettivo è quello di realizzare la più completa e vasta descrizione geografica del settore dei trasporti in Italia, superando la frammentazione delle attuali ricerche.

Sulla base dei dati contenuti in QUAINT, si è proceduti ad una valutazione ex-post dell’alta velocità ferroviaria in Italia, un sistema a cui ha giovato l’introduzione della concorrenza di vettori, come sottolineato da Paolo Locatelli di Trenitalia e Giuseppe Arena di AW Rail, e che negli anni è risultata essere la modalità di trasporto più dinamica e capace di influenzare la mobilità nazionale, un fenomeno secondo solo al consolidamento delle linee aeree low cost.

Proprio con l’analisi del settore del trasporto aereo si è chiuso il primo giorno di lavori, con la crisi di Alitalia a far da padrona della scena. Sempre sulla base dei dati raccolti da QUAINT e presentati da Antonio Laurino del Politecnico di Milano, si sono confrontati sugli obiettivi strategici del Paese nei cieli italiani e mondiali Valeria Rebasti di Volotea, e Aldo Schmid di SEA Aeroporti di Milano, moderati da Gianmaria Martini dell’Università di Bergamo.

Si continua domani, venerdì 29 settembre, con la sessione internazionale in lingua inglese, i cui risultati faranno parte di un numero speciale della rivista “Research in Transportation Economics”.

 

(Articoli pubblicato per conto dell’agenzia di informazione FerPress, e disponibile al seguente LINK)

Un pensiero su “Convegno “La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione e innovazione”

  1. Pingback: Conclusioni del convegno “La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione e innovazione” | L'Italiano Occidentale di Roberto Calise

Rispondi